AI-MARKETING
Completato
Canva AI
PRIMA LEZIONE
Introduzione al Generatore di Immagini AI di Canva

Il Generatore di Immagini AI di Canva (racchiuso nelle funzioni Magic Media™ e Dream Lab) trasforma semplici prompt testuali in immagini, grafiche, video e persino file vettoriali, consentendo a chiunque di visualizzare rapidamente idee, concept e bozze creative senza competenze di design.
Magic Media™ (Text to Image / Graphic / Video): consente di scegliere fra oltre 20 stili artistici (acquerello, filmic, neon, matita, retrowave, 3D, ecc.) e generare contenuti visivi in vari formati e rapporti d’aspetto.
Dream Lab: introdotto a ottobre 2024 e basato sul modello “Phoenix” di Leonardo.ai, offre risultati più realistici, supporto multi-soggetto e la possibilità di usare un’immagine di riferimento per controllare la composizione.
Per utilizzare lo strumento, apri Canva e avvia un nuovo progetto o un template esistente. Nel pannello laterale, clicca su «App» e seleziona «Magic Media» oppure «Crea un’immagine» (Dream Lab). Digita un prompt descrittivo e, se desideri, seleziona stile, rapporto d’aspetto o carica un’immagine di riferimento prima di cliccare su “Crea immagine”. Verranno generate quattro varianti AI; clicca su quella desiderata per inserirla nel tuo design.
Funzionalità e opzioni di stile
Oltre 20 preset di stile (Watercolor, Neon, Filmic, Color Pencil, Retrowave, ecc.).
Controllo del rapporto d’aspetto (quadrato, 16:9, 9:16, ecc.) e generazione di grafiche vettoriali scalabili (Vector AI).
Text-to-Video: creazione di clip animate pronte all’uso.
Strumenti “Magic” complementari: Magic Edit, Magic Erase, filtri, strumenti di upscaling, Grab, Morph, Animate.
Piano Free: utilizzo limitato del generatore AI; 5 GB di cloud storage.
Canva Pro / Teams: quote di generazione più elevate, accesso illimitato a Magic Edit, Magic Erase, Switch, Animations, 1 TB di storage e funzionalità di programmazione contenuti.
Dal 2024 Canva ha annunciato un aumento dei prezzi per alcuni clienti business, giustificato dall’espansione della suite AI.
Termini di utilizzo, aspetti legali e novità 2024-2025
Le immagini AI possono essere usate per progetti personali e commerciali secondo i Termini d’Uso di Canva. Non si ottiene esclusiva sull’output generato; occorre verificare eventuali diritti di terzi su loghi, marchi e volti. È vietato generare contenuti dannosi, diffamatori o in violazione di copyright.
Ottobre 2024: lancio di Dream Lab con modello Phoenix di Leonardo.ai.
2024-2025: ampliamento libreria di asset (video cinematografici, musica royalty-free Artlist), introduzione sticker in tempo reale per la collaborazione, grafici interattivi e miglioramenti di Magic Write.
È possibile scaricare le immagini in formato PNG, JPG, PDF o SVG e condividerle direttamente dal progetto.

PRIMA LEZIONE
Introduzione al Generatore di Immagini AI di Canva

Il Generatore di Immagini AI di Canva (racchiuso nelle funzioni Magic Media™ e Dream Lab) trasforma semplici prompt testuali in immagini, grafiche, video e persino file vettoriali, consentendo a chiunque di visualizzare rapidamente idee, concept e bozze creative senza competenze di design.
Magic Media™ (Text to Image / Graphic / Video): consente di scegliere fra oltre 20 stili artistici (acquerello, filmic, neon, matita, retrowave, 3D, ecc.) e generare contenuti visivi in vari formati e rapporti d’aspetto.
Dream Lab: introdotto a ottobre 2024 e basato sul modello “Phoenix” di Leonardo.ai, offre risultati più realistici, supporto multi-soggetto e la possibilità di usare un’immagine di riferimento per controllare la composizione.
Per utilizzare lo strumento, apri Canva e avvia un nuovo progetto o un template esistente. Nel pannello laterale, clicca su «App» e seleziona «Magic Media» oppure «Crea un’immagine» (Dream Lab). Digita un prompt descrittivo e, se desideri, seleziona stile, rapporto d’aspetto o carica un’immagine di riferimento prima di cliccare su “Crea immagine”. Verranno generate quattro varianti AI; clicca su quella desiderata per inserirla nel tuo design.
Funzionalità e opzioni di stile
Oltre 20 preset di stile (Watercolor, Neon, Filmic, Color Pencil, Retrowave, ecc.).
Controllo del rapporto d’aspetto (quadrato, 16:9, 9:16, ecc.) e generazione di grafiche vettoriali scalabili (Vector AI).
Text-to-Video: creazione di clip animate pronte all’uso.
Strumenti “Magic” complementari: Magic Edit, Magic Erase, filtri, strumenti di upscaling, Grab, Morph, Animate.
Piano Free: utilizzo limitato del generatore AI; 5 GB di cloud storage.
Canva Pro / Teams: quote di generazione più elevate, accesso illimitato a Magic Edit, Magic Erase, Switch, Animations, 1 TB di storage e funzionalità di programmazione contenuti.
Dal 2024 Canva ha annunciato un aumento dei prezzi per alcuni clienti business, giustificato dall’espansione della suite AI.
Termini di utilizzo, aspetti legali e novità 2024-2025
Le immagini AI possono essere usate per progetti personali e commerciali secondo i Termini d’Uso di Canva. Non si ottiene esclusiva sull’output generato; occorre verificare eventuali diritti di terzi su loghi, marchi e volti. È vietato generare contenuti dannosi, diffamatori o in violazione di copyright.
Ottobre 2024: lancio di Dream Lab con modello Phoenix di Leonardo.ai.
2024-2025: ampliamento libreria di asset (video cinematografici, musica royalty-free Artlist), introduzione sticker in tempo reale per la collaborazione, grafici interattivi e miglioramenti di Magic Write.
È possibile scaricare le immagini in formato PNG, JPG, PDF o SVG e condividerle direttamente dal progetto.

Ancora nessun commento.