Passa al contenuto
Contenuto del corso
Vol. 1 • No. 2

AI ACADEMY-CHATGPT

Tutto quello che devi sapere

a cura di Oriens Consulting s.r.l
Vicenza, 10/07/2025
chatbot AI

ChatGPT è un modello di linguaggio avanzato sviluppato da OpenAI, basato sull’intelligenza artificiale e la generazione di testo automatica. A differenza di Alexa e Siri, ChatGPT è in grado di risolvere problemi complessi, scrivere testi o codice, apprendere e adattarsi alle nostre richieste.

“GPT” sta per Generative Pre-trained Transformer: un modello neurale che apprende da grandi quantità di dati e genera risposte pertinenti. La partnership con Microsoft ha reso possibile l'accesso a infrastrutture di calcolo potenti, come Azure, spingendo l'evoluzione del sistema.

Oggi ChatGPT è disponibile in modalità vocale avanzata, in grado di comprendere emozioni e rispondere in tempo reale, in molte lingue. Con gli input multimodali, gestisce testo, immagini e audio, rendendo l'interazione più naturale.

I plugin estendono le sue capacità: accede al web, esegue calcoli complessi, si integra con servizi terzi. I limiti esistono, ma vengono ridotti con modelli sempre più evoluti come GPT-4o, GPT-4.5 e le versioni specializzate.

Funzionalità e modelli evoluti

Le versioni più recenti di ChatGPT supportano input multimodali, integrano plugin e possono effettuare ricerche web. Modelli come GPT-4, GPT-4o e o1 hanno migliorato drasticamente l’accuratezza e la velocità.

GPT-4o Mini ha reso l'accesso gratuito alle tecnologie avanzate, mentre GPT-4.5 ha introdotto capacità logiche superiori. Modelli concorrenti come Claude e Gemini si distinguono per sicurezza o capacità multimediali.

AI model evolution

Tra le novità: ChatGPT Search, Progetti, Canvas e persino il generatore video Sora. Il Prompt Engineering si impone come tecnica cruciale per guidare l’IA verso output più pertinenti.

Prompt chiari, con contesto ed esempi, migliorano l’esperienza. ChatGPT è una piattaforma sempre più completa, flessibile e utile in ambito lavorativo, educativo e creativo.

Costi, numeri e conclusione

I piani di abbonamento vanno dal gratuito fino al piano Enterprise. I costi variano da 0 a 200 euro mensili, con funzioni avanzate disponibili ai livelli superiori. ChatGPT Pro include il modello o1 e capacità illimitate su ricerca, voce e generazione.

Con oltre 300 milioni di utenti attivi settimanali, 2,7 miliardi di dollari di ricavi attesi nel 2024 e applicazioni globali, ChatGPT ha rivoluzionato il rapporto uomo-macchina.

L'intelligenza artificiale è in costante evoluzione. Per restare competitivi e sfruttarne il potenziale, dobbiamo continuare a formarci e aggiornare le nostre competenze. ChatGPT ne è la prova concreta.

ChatGPT crescita e impatto
Valutazione
0 0

Ancora nessun commento.

per essere il primo a scrivere un commento.